In cosa consiste

TIPOLOGIE DI CATALIZZATORI

E’ opportuno cominciare specificando che di Catalizzatori ne esistono di diverse tipologie, che per ragioni di tempo riepiloghiamo nelle seguenti:

1. Ossidanti;

2. DeNOx o LNT;

3. SCR.

1. Il CAT Ossidante è il più comune, adottato su tutte le auto ed i veicoli industriali con l’introduzione dello Standard EURO1. Esso serve ad ossidare i gas di scarico e, nello specifico, a creare Co2 (Anidride Carbonica) partendo da Co (Monossido di Carbonio) e O2 (Ossigeno) e ad abbattere i livelli di HC (Idrocarburi Incombusti). Riveste un ruolo già di per se importante ma, abbinato a Filtri Antiparticolato e/o ad altre tipologie di Catalizzatori, risulta essere FONDAMENTALE per il corretto funzionamento della linea di scarico e del motore tutto (es.: Autorigenerazione FAP/DPF). Il CAT Ossidante è costituito da un monolite ceramico (o metallico) impregnato, per lo più, di metalli nobili quali Palladio, Platino, Rodio, Cerio, Vanadio, i quali reagiscono al passaggio dei gas di scarico e li trasformano in parte.

2. DeNOx o LNT è un Catalizzatore Riducente. Infatti, a differenza del precedente, esso non ha il solo compito di ossidare ma anche di ridurre la quantità di Ossidi di Azoto presenti nei gas di scarico. Questo dispositivo permette un accumulo di NOx che poi, grazie ad una miscelazione più grassa in camera (più combustibile o meno aria rispetto al livello stechiometrico) per un breve frangente scatenante determinate reazioni chimiche, vengono “abbattuti”. Trattasi di un monolite ceramico con siti alternati di Platino o Rodio e Bario o Potassio.

3. SCR invece è il Catalizzatore ad Urea o Ad-Blue. Anch’esso ha lo scopo di ridurre gli NOx ma lavora in maniera diversa dal precedente: qui non si accumula nulla, c’è invece una continua iniezione nebulizzata di Urea Tecnica all’interno del CAT che reagisce con gli NOx e li abbatte. A differenza del precedente, trattasi di un monolite ceramico con siti alterrnati di Ossido di Vanadio e Ossido di Titanio.

Sia che si tratti di CAT Ossidante, sia che si tratti di CAT Riducente, la Rigenerazione non può prescindere da una sostituzione totale del monolite ceramico/metallico. Infatti, a seconda della tipologia, il CAT può esaurire la sua carica da un punto di vista chimico (non trasforma più i gas, la sonda Lambda se ne accorge, la spia si accende, l’auto và male), il monolite ceramico può fratturarsi (specie nelle auto alimentate a GPL e Metano) o può completamente occludersi (negli SCR l’urea si cristallizza a causa delle temperature di esercizio non ottimali e non permette il deflusso dei gas di scarico). In tutti questi casi, ECOFILTRI SRL procede alla sostituzione del monolite interno con prodotti NUOVI, OEM.

 

 

Il monolite utilizzato ha le seguenti caratteristiche:

  • INTERAMENTE PRODOTTO IN ITALIA;
  • NUOVO;
  • OEM: fabbricato da uno dei più grandi costuttori mondiali (20% del mercato globale) e già fornitore dei maggiori gruppi Automobilistici;
  • OMOLOGATO – EURO STANDARD COMPLIANT: rispondente allo Standard EURO cui appartiene il veicolo;
  • CERTIFICATO e GARANTITO 2 anni Km illimitati.

 

Per le applicazioni Benzina, GPL e Metano, nelle quali si necessita di catalizzare soprattutto gli Idrocarburi Incombusti (HC), proponiamo monolite metallico ad alta impregnazione di Palladio e Rodio, più resistente e longevo di un comune monolite ceramico.

Per le applicazioni Diesel, specie in presenza di Filtro Antiparticolato, dovendo catalizzare Diossido di Azoto in funzione della Auto-Rigenerazione, proponiamo monolite ceramico ad alta impregnazione di puro Platino. I catalizzatori in commercio per motori Diesel subiscono per la maggior parte una impregnazione di Palladio, con un minimo apporto di Platino, decisamente più raro e costoso. ECOFILTRI dunque opta per un prodotto di qualità indiscutibile, al fine di garantire massime funzionalità e longevità.

PIU’ CHE MAI POSSIAMO AFFERMARE: NEI CATALIZZATORI LA DIFFERENZA NON SI VEDE MA C’E’!

 

PERCHE’ RIGENERARE

Sostituire solo la parte funzionale anzichè tutto “l’involucro” in acciaio permette di avere meno rifiuti e di risparmiare moltissimo: dal 50 al 90%!